Visualizzazione post con etichetta Giallo storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giallo storico. Mostra tutti i post

martedì 12 agosto 2025

Murder in Highbury di Vanessa Kelly

 Carissimi Lettori e Amici di Old Friends & New Fancies,

Oggi parliamo del primo romanzo di una serie scritta da Vanessa Kelly, che non è ancora stata tradotta in italiano, una serie di sequel mystery che vede protagonista la già Miss Emma Woodhouse, ora Mrs. Knightley:

Murder in Highbury


 SCHEDA LIBRO
Autore: Vanessa Kelly
Titolo: Murder in Highbury 
Serie: Emma Knightley Mysteries, #1
Casa editrice: Kensington
Data prima pubblicazione22 ottobre 2024
Pagine: 400
Descrizione: A meno di un anno dal suo matrimonio con il rispettato magistrato George Knightley, Emma è insolitamente soddisfatta per la sua nuova unione e per un rinnovato senso di indipendenza. Nel pieno dell'estate, l'ex Miss Woodhouse si destreggia con raffinatezza tra la meticolosa gestione dell'elegante tenuta di famiglia e una serie di impegni mondani, con poche preoccupazioni a parte la salute dell'amato padre...
Ma le gioiose circostanze cambiano in un attimo quando Emma e Harriet Martin, ora moglie di uno dei fittavoli di Mr. Knightley, scoprono un orribile evento nella chiesa locale. Il cadavere della signora Augusta Elton, moglie del parroco, è riverso sui gradini dell'altare, mentre la preziosa collana che soleva indossare le è stata strappata dal collo.
Frattanto che il mistero agghiacciante di un omicidio comincia a dilagare e il caos discende sul tranquillo villaggio di Highbury, non ci si chiede soltanto chi abbia commesso il crimine, ma anche chi non desiderasse segretamente la morte di quella donna sgradevole. Quando i sospetti ricadono improvvisamente su un'innocua abitante del luogo, Emma – armata di arguzia, incrollabile determinazione e vaste conoscenze sociali – si rende conto di dover condurre con discrezione un'indagine tutta sua per proteggere gli innocenti e smascherare lo spietato colpevole nascosto in piena vista.

lunedì 17 agosto 2020

Jane and the Barque of Frailty di Stephanie Barron

Carissimi Lettori e Amici di Old Friends & New Fancies,

Oggi parliamo della prima tra le indagini di Jane Austen investigatrice che non è stata tradotta in italiano da TEA (la nona in totale) di Stephanie Barron, letta dalla nostra LizzyGee, che è fermamente determinata a completare la serie, dopo aver letto Jane and The Twelve Days of Christmas, il dodicesimo caso della serie. Parliamo di 

Jane and The Barque of Frailty


 SCHEDA LIBRO

Autore: Stephanie Barron
Titolo: Jane and The Barque of Frailty
Serie: Jane Austen Mysteries #9
Casa editrice: Bantam
Data prima pubblicazione28 novembre 2006
Pagine: 368
Descrizione: In questa affascinante avventura, Jane Austen arriva a Londra per sorvegliare la revisione del suo romanzo prima di darlo alle stampe e si ritrova invischiata in un crimine che potrebbe porre fine a ben più che la sua carriera. Perché sta a Jane tirare fuori dal ton un assassino, affinché lei - e il suo paese - non debbano soffrire un'ignobile dipartita.
Con lo scopo di terminare Ragione e sentimento, Jane si reca a Sloane Street per una visita prolungata da suo fratello Henry e da sua moglie Eliza. Partecipando con la società alla moda al culmine della stagione, Jane è consapevole dei loro segreti e delle loro trasgressioni. Ma persino lei è sorpresa quando la corrispondenza intima tra una principessa russa e un illustre ministro Tory viene pubblicata sui giornali per essere letta da tutti. Ancora più sconvolgente, la bella principessa, caduta in disgrazia, viene presto ritrovata con la gola tagliata proprio davanti alla porta di Lord Castlereagh.
Tutti nell'alta società suppongono che la principessa si sia suicidata, ma Jane non ne è convinta. Né ritiene che il ministro sia colpevole di un crimine così raccapricciante e pubblico. Jane, comunque, è intenzionata a far indagare qualcun altro... fino a quando il destino non spinge lei ed Eliza nel cuore del caso, e come prime sospettate!
Stringendo un accordo con le autorità, Jane si assicura sette giorni per salvare se stessa ed Eliza dalla forca. Ma mentre la sua ricerca per smascherare l'assassino la porta dalle sale del governo ai salotti della più celebrata cortigiana di Londra, solo una cosa è certa: il suo fallimento non stroncherebbe solo la sua vita. Potrebbe portare alla rovina dell'Inghilterra.
Un romanzo da leggere compulsivamente, un mystery storico insolitamente elegante, Jane and The Barque of Frailty rivela ancora una volta le grandi doti investigative di Jane Austen.

martedì 14 giugno 2016

The Suspicion at Sanditon (Or, The Disappearance of Lady Denham) di Carrie Bebris | Recensione

Carissimi Lettori e Amici di Old Friends & New Fancies,

Oggi ci dedichiamo al settimo caso "giallo" che vede Mr. e Mrs. Darcy investigatori, i due personaggi creati da Jane Austen ma sviluppati in questo loro talento dall'abile penna di Carrie Bebris.
Il libro prende il via dal romanzo incompiuto di Jane Austen, Sanditon, l'ultima opera su cui la cara zia Jane ha messo le sue amorevoli mani, e si intitola

THE SUSPICION at SANDITON
or The Disappearance of Lady Denham


venerdì 26 febbraio 2016

Jane and the Twelve Days of Christmas di Stephanie Barron | Recensione

Carissimi Lettori e Amici di Old Friends & New Fancies,

Parliamo oggi del dodicesimo caso che vede Jane Austen nei panni di investigatrice nelle Indagini di Jane Austen di Stephanie Barron
Sì, lo so, sto saltando un po' di tappe, dato che ero arrivata a recensire fino al Sesto Caso, ma ho letto questo libro proprio durante le vacanze natalizie, grazie alla gentilissima cortesia di Stephanie Barron medesima, che è stata così squisita da spedirmi dall'America una copia del paperback del romanzo.



lunedì 27 aprile 2015

The Mysterious Death of Miss Austen di Lindsay Ashford | Recensione

Carissimi Lettori e Amici di Old Friends & New Fancies,

Recensiamo oggi un romanzo di cui abbiamo già avuto modo di parlare poco dopo la sua uscita, in quanto molte testate inglesi, anche serie, presero per oro colato l'ipotesi che Jane Austen fosse morta per avvelenamento da arsenico a causa di una concentrazione molto alta della sostanza rilevata da un'analisi di una ciocca dei suoi capelli.
Stiamo parlando di The Mysterious Death of Miss Austen di Lindsay Ashford, un giallo storico di dubbia credibilità, basato su ricerche storiche approfondite, collegate tuttavia da una fantasia troppo fervida ed eccessivamente irriverente.
Per avere un'idea di quallo che accadde nei paesi anglofoni quando il libro uscì, vi rimando alla nostra traduzione del post di Mags di Austenblog.

Da profane, non avendo ancora letto il libro (come non l'avevano letto i vari giornalisti che hanno dato per certa la notizia che la morte di Jane Austen fosse stata causata da avvelenamento da arsenico), ci siamo spinte a dichiarare: "Può anche darsi che, leggendo il libro di Lindsay Ashford, anche noi verremo convinte dalla sua teoria". 
Dopo aver letto il libro, tuttavia, siamo propense a NON CREDERE A UNA SOLA PAROLA USCITA DALLA PENNA DI MRS. ASHFORD!
E ora vi spieghiamo perché.

mercoledì 30 ottobre 2013

Jane e il prigioniero di Wool House (Le indagini di Jane Austen #6) di Stephanie Barron | Recensione

Carissimi Lettori e Amici di Old Friends & New Fancies,

Parliamo oggi del sesto caso che vede Jane Austen nei panni di investigatrice. 
Jane e il prigioniero di Wool House è il sesto 'diario' ritrovato da Francine Mathews, meglio nota col nome di Stephanie Barron, ex-agente della CIA, ricercatrice storica d'eccezione e presunta curatrice di questa anomala biografia di Jane Austen, che vede la scrittrice imbattersi in delitti ovunque si rechi. (Ovviamente si tratta solo di un espediente letterario!)
Questa volta ci troviamo a Southampton, e Jane è ospite del fratello Frank, capitano della Royal Navy di Sua Maestà, nel pieno delle Guerre Napoleoniche.


giovedì 10 gennaio 2013

Jane e l'arcano di Penfolds Hall | Le indagini di Jane Austen #5 di Stephanie Barron

Carissimi Lettori e Amici di Old Friends & New Fancies,

in questo mese dedicato ai festeggiamenti per il Bicentenario di Orgoglio e pregiudizio, non poteva mancare il romanzo delle indagini di Jane Austen che Stephanie Barron ha riservato proprio agli episodi ispiratori del capolavoro della scrittrice inglese. E dunque vi porterò con me in Derbyshire (solo col pensiero, ahinoi!), per svelare l'Arcano di Penfolds Hall e per inserire altri tasselli nella vita della nostra scrittrice preferita, nella ricostruzione un po' cruenta ma verosimile che la ex-agente della CIA Stephanie Barron compie grazie all'espediente dei diari perduti di Jane Austen, di cui dice di essere solo Curatrice.


martedì 4 settembre 2012

Jane e lo spirito del Male - Le indagini di Jane Austen #4 di Stephanie Barron

Carissimi Lettori e amici di Old Friends & New Fancies,

voglio parlarvi oggi - in tono molto informale - di un romanzo che ho appena finito di leggere e che mi ha riappacificato con questa serie - quella scritta da Stephanie Barron - che vede Jane Austen nei panni di investigatrice. Dopo un inizio molto promettente (Jane e la disgrazia di Lady Scargrave), infatti, il gradimento per questi romanzi era andato lentamente a decrescere, tanto che avevo assegnato al terzo romanzo della serie (Jane e il mistero del medaglione) appena due stelle. Tuttavia ho continuato ad acquistare i volumi, che TEA pubblica periodicamente (circa due all'anno) e che sono arrivati in giugno all'ottavo caso, con Jane e l'eredità di Sua Signoria.
Quando sono entrata a casa con l'ottavo volume, ho deciso che era il caso di correre ai ripari e  riprendere a leggere al più presto la serie, laddove l'avevo interrotta. È stato così che ho letto Jane e lo spirito del Male.

lunedì 3 settembre 2012

Galleria Ritratti | Stephanie Barron


Francine Stephanie Barron, nata a Binghamton, New York, nel 1963, si è laureata in Storia dell'Europa a Princeton, perfezionandosi poi a Stanford. È entrata in seguito nelle file della CIA, in cui ha lavorato per quattro anni in qualità di Intelligence Analyst per l'Unità Antiterrorismo. Ha scritto il suo primo libro nel 1992 e ha lasciato la CIA l'anno successivo, per dedicarsi alla narrativa. Ha raggiunto il successo con la serie delle "“Indagini di Jane Austen"”, giunte negli Stati Uniti all'undicesimo caso e in Italia (dove sono pubblicate da TEA) all'ottavo. Stephanie Barron ha inoltre scritto Virginia Woolf e il Giardino Bianco (Tea 2011) e in America pubblica romanzi storici (ambientati per lo più durante la II Guerra Mondiale) e spy stories sotto lo pseudonimo di Francine Mathews.

 Link Utili